Iscrizione

L’iscrizione al Liceo Artistico è possibile a partire dal primo gennaio. Il termine d’annuncio è il 10 febbraio.
Per gli alunni che provengono dal sistema scolastico svizzero l’iscrizione vien fatta online (zh.ch/zap). L’esame di ammissione, che comprende la matematica e il tedesco, è lo stesso degli altri liceo cantonali.
Per gli alunni che provengono dal sistema scolastico italiano l’iscrizione avviene invece in forma cartacea. I moduli d’iscrizione possono essere richiesti alla segreteria (sekretariat@liceo.ch). L’esame di ammissione comprende la matematica e l’italiano.

Particolarità del Liceo Artistico

Poiché il Liceo può accettare ogni anno solo un numero limitato di studentesse e studenti, coloro che superano la ZAP sosterranno anche una prova attitudinale nelle materie artistiche (in una data successiva). Anche i compiti da svolgersi a casa dovranno essere consegnati entro e non oltre il primo giorno della ZAP (vale anche per candidate e candidati del Langgymnasium che non devono sottoporsi all’esame di ammissione).

Serata di orientamento al Liceo Artistico

La serata di orientamento si terrà venerdì 14 novembre 2025 alle ore 19.00 presso l'Aula Freudenberg in Brandschenkestrasse 125.

A causa delle numerose richieste, la serata di orientamento per genitori e studentesse e studenti di lingua italiana si svolgerà come evento aggiuntivo nella sala del Liceo Artistico (Parkring 30).

Dove posso trovare maggiori informazioni sulla procedura d'iscrizione e dove posso iscrivermi?

Per gli alunni che provengono dal sistema scolastico italiano l’iscrizione avviene in forma cartacea. I moduli d’iscrizione possono essere richiesti alla segreteria (sekretariat@liceo.ch).

Quando si svolgono gli esami?

Lunedì 2 marzo 2026: italiano e matematica

Martedì 24 marzo 2026: prova attitudinale nelle materie artistiche

Dove si svolge l'esame?

L'esame si svolge presso la sede del Liceo.

Chi deve sostenere l'esame?

Tutte le alunne e gli alunni della Sekundarschule o della Scuola media.

Studentesse e studenti provenienti da un Langgymnasium che sono stati promossi a febbraio sono invitati direttamente alla prova attitudinale nelle materie artistiche.

Come posso prepararmi all'esame d’ammissione scritto?

Su questo sito (sotto Prüfungsarchiv) si possono trovare gli esami di ammissione degli ultimi anni per esercitarsi.
Per gli studenti provenienti dal sistema scolastico italiano possono essere richieste le versioni in italiano degli ultimi esami alla segreteria del Liceo per mail (sekretariat@liceo.ch).

Come posso prepararmi alla prova attitudinale nelle materie artistiche?

Potete prepararvi disegnando molto: la pratica del disegno richiede grande esercizio. Elementi come frutta, verdura, giocattoli, utensili, ecc. si prestano particolarmente ad essere disegnati. L'ideale è ritrarre oggetti grandi come un pugno. Bisogna esaminare con attenzione la forma, le proporzioni, la luce, e cercare di rendere visibile il materiale di cui sono fatti: carta, metallo o, ad esempio, plastica hanno infatti superfici otticamente diverse. Disegnate lo stesso oggetto più volte, da diverse prospettive, anche con strumenti e tecniche diverse. Osservate attentamente e cercate di rendere visibile nei vostri disegni ciò che vedete.

Disegnate anche in forma più libera, partendo dalla vostra immaginazione: figure, animali, piante o qualsiasi altra cosa vi interessi. Mettete insieme i vostri disegni per formare storie illustrate, ecc.

Lasciate molto spazio all'immaginazione.

Come devo immaginare i compiti da svolgere a casa?

In passato si doveva consegnare una cartella con il proprio lavoro personale. Ora abbiamo deciso di sostituire a tale portfolio l’assegnazione di un compito a casa relativo a diverse tematiche. Dal compito risulta molto chiaro il numero di elaborati da consegnare e le tecniche con cui vanno eseguiti. Gli elaborati devono essere etichettati con il nome e il numero d'esame assegnato a ogni candidata e candidato.

Perchè è necessario il compito a casa e la prova attitudinale artistica?

Il Liceo è da tempo molto popolare e le domande di iscrizione sono sempre superiori al numero di studentesse e studenti che possiamo accogliere nelle nostre due classi. In base all'attitudine creativa e artistica dimostrata grazie al compito a casa e alla prova (cioè capacità artistica, sensibilità, espressività, originalità, ecc.) siamo in grado di decidere chi andrà riassegnato ad altre scuole.

Più informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili nel file PDF "FAQ sul Liceo Artistico".

12. lug 2025

Die Rückeroberung

04. lug 2025

HAMLET in Oerlikon

28. mag 2025

Dalla proiezione ortogonale all'assonometria

28. mag 2025

Della proiezione ortogonale all'assonometria

07. apr 2025

La bambina con la valigia

25. mar 2025

Progetti di Design Ecocompatibile

24. mar 2025

Schweizer Jugendfilmpreis für Ex-Liceo-Schüler

20. mar 2025

Das Lied schläft in der Maschine

11. mar 2025

Was macht uns zu Menschen?

10. mar 2025

Widerstand und Übermut

06. feb 2025

Hoher Rap-Besuch

30. gen 2025

Bisse, Bühne, Betroffenheit

29. gen 2025

Japanischer Koch- und Singabend

22. dic 2024

Erol bekommt einen eigenen Grill

11. dic 2024

Wie ticken die Jugendlichen?

14. nov 2024

Una finestra sul mare

10. nov 2024

KI als Freund: Funktioniert eine Chatbot-Beziehung?

04. ott 2024

Rimini – Tourist City

04. ott 2024

Nebbia a Venezia

27. set 2024

Das Liceo besucht die ZHdK

15. set 2024

100 KFR: Piazzetta

15. ago 2024

Liceo in Montagna

14. giu 2024

In the Footsteps of Mary Shelley in Geneva

13. giu 2024

"Jassen ohne Intuition": Eine ausgezeichnete Maturaarbeit!

12. giu 2024

Il cinema come mezzo di apprendimento

03. giu 2024

Auszeichnung bei Schweizer Jugend forscht

30. apr 2024

«FUOCO» in mostra a Bologna

26. apr 2024

Der Japonismus in Sizilien: Ausstellung in Palermo

24. apr 2024

Fleisch ... again!

02. apr 2024

Vietrizurigo

13. mar 2024

Carne, ironia e fantasia

09. mar 2024

Una finestra sul mare

06. mar 2024

Jassen und Feminismus

05. mar 2024

Sislej Vece (L5a) gewinnt Filmpreis und zeigt sein Werk an der ZHdK

02. mar 2024

Incontro con un mito! Visita a Basilea della mostra „Caravaggio und seine Zeit“

21. feb 2024

«Was fällt den Jungen eigentlich ein?!»

08. feb 2024

Wie geht wissenschaftliches Schreiben?

08. feb 2024

Kochen vereinigt

05. feb 2024

Von den Dingen, die nur der Körper weiss

26. gen 2024

Abbiamo un sogno

14. dic 2023

Christmas Jumper Bake Sale

08. ott 2023

La L2b al Grand Hotel di Rimini

16. ago 2023

Gli studenti del Liceo, giornalisti per un giorno

15. lug 2023

Liceo in Montagna: Tagebuch der Expedition zur Leglerhütte

13. lug 2023

Le tagliatelle al Liceo

10. lug 2023

Paris ist mehr als der Eiffel-Turm

04. lug 2023

«Reportagen sind das Leben»

09. giu 2023

Wir kommen!

05. giu 2023

Maturprüfungen 2023: Die SO wünscht viel Erfolg!

02. giu 2023

A Berna per la Festa della Repubblica Italiana

31. mar 2023

Fischli/Weiss im Zug

15. mar 2023

Mercante di storie

14. mar 2023

Leise Sagen

09. mar 2023

Es macht ZAP!

03. mar 2023

Ausgezeichnete Maturaarbeiten: Preisträger:innen 2023

19. feb 2023

Das Liceo an der Berlinale

11. feb 2023

Technorama: Settimana Scientifica delle Terze Classi

10. feb 2023

James Joyce in Zurich

09. feb 2023

«Manche reden zum ersten Mal über ihr Problem.»

08. feb 2023

Was fällt diesen Jungen eigentlich ein?!

06. feb 2023

Settimane di studio 2022

30. gen 2023

Emozioni animate

27. gen 2023

Riesentheater an der Expo Italia

22. dic 2022

ARTEOLTRECONFINE: Premiazione

21. dic 2022

«Alle deuten was an, ohne einen blassen Schimmer zu haben.»

19. dic 2022

Padula 2022

14. dic 2022

Faltungen

13. dic 2022

"Come si dice?"

13. dic 2022

Schachmatt! Scacco matto!

07. dic 2022

Schnuppertag / Open Day

06. dic 2022

San Nicola al Liceo ... e Schmutzli!

15. nov 2022

«Es ist mir völlig suspekt, was an der Makrele heilig sein soll!»

26. ott 2022

Als ich die Matur machte, war Krieg: Intervista con Mika, il nuovo Hauswart

26. ott 2022

Das Liceo ist Top bei den Besten Maturitätsarbeiten

26. ott 2022

Settimane di studio 2021

26. ott 2022

Billard spielen im Mathematikunterricht

01. feb 2022

Testeintrag blog