Le settimane di studio della L5b a Vietri Sul Mare sono state visitate dal giornalista Mario Messina e dalla giornalista Mariagiovanna Capone.
Entrambi i servizi offrono una bella panoramica del progetto, che si è svolto durante le due bellissime settimane di studio a Vietri sul Mare, centro storico della produzione ceramica italiana, organizzate da Antonio Graziano e accompagnate da Daniel Bremer e Giorgio Lardi.
Il reportage di M. Messina è visibile sulla “Televisione della svizzera italiana” qui.
Il servizio giornalistico di Mariagiovanna Capone è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino e si può leggere qui.
Il progetto: "Una finestra sul mare"
Le nostre settimane di studio ci hanno portato a Vietri sul Mare, conosciuta come la "prima perla della Costiera Amalfitana" proprio per la sua posizione.
Il progetto nasce con la finalità di promuovere e diffondere, la lingua, l’arte e il patrimonio culturale italiano attraverso un'intensa esperienza artistica nel territorio vietrese. L'obiettivo del progetto è stato quello di offrire agli alunni un'esperienza formativa nel territorio, permettendo loro di scoprire l'arte della ceramica tra tradizione e modernità e di risvegliare in loro il desiderio di cimentarsi in uno dei più antichi mestieri conosciuti.
Al progetto “Una finestra sul mare” hanno partecipato attivamente gli studenti, l'amministrazione locale e alcuni dei più noti artisti e artigiani di Vietri.
Il progetto si è svolto in due fasi distinte: la prima fase ha previsto escursioni e uscite sul campo con visite guidate ad atelier d'arte, laboratori artigianali della zona, al Museo Provinciale della Ceramica di Villa Guariglia a Raito, una gita di un giorno ad Amalfi e a Pompei. Durante l'esplorazione sul campo, gli studenti hanno avuto l'opportunità di realizzare schizzi, foto e video e di lasciarsi ispirare dalle bellezze del territorio. I bozzetti sono stati poi elaborati per trovare spunti grafici/pittorici e riportati sul prodotto ceramico.
Nella seconda fase, il progetto si è sviluppato in workshop intensivi.
Il primo workshop intensivo si è concretizzato nelle articolate attività di laboratorio del tornio e della decorazione Raku.
Successivamente, gli studenti sono stati divisi in quattro piccoli gruppi e hanno avuto l'opportunità di lavorare negli studi artistici di alcuni dei più noti artisti locali, dove sono stati prodotti manufatti artistici con la tecnica della “maiolica” tipica del territorio vietrese.
L'amministrazione locale ha inoltre offerto l'opportunità di far realizzare agli studenti una opera pubblica in ceramica vietrese “La fontana” che andrà a decorare una piazzetta del centro storico.
Antonio Graziano
Initiative für eine Zukunft
Zeitgenössische Kunst am Liceo
Die Rückeroberung
HAMLET in Oerlikon
Dalla proiezione ortogonale all'assonometria
Della proiezione ortogonale all'assonometria
La bambina con la valigia
Progetti di Design Ecocompatibile
Schweizer Jugendfilmpreis für Ex-Liceo-Schüler
Das Lied schläft in der Maschine
Was macht uns zu Menschen?
Widerstand und Übermut
Hoher Rap-Besuch
Bisse, Bühne, Betroffenheit
Japanischer Koch- und Singabend
Erol bekommt einen eigenen Grill
Wie ticken die Jugendlichen?
Una finestra sul mare
KI als Freund: Funktioniert eine Chatbot-Beziehung?
Rimini – Tourist City
Nebbia a Venezia
Das Liceo besucht die ZHdK
100 KFR: Piazzetta
Liceo in Montagna
In the Footsteps of Mary Shelley in Geneva
"Jassen ohne Intuition": Eine ausgezeichnete Maturaarbeit!
Il cinema come mezzo di apprendimento
Auszeichnung bei Schweizer Jugend forscht
«FUOCO» in mostra a Bologna
Der Japonismus in Sizilien: Ausstellung in Palermo
Fleisch ... again!
Vietrizurigo
Carne, ironia e fantasia
Una finestra sul mare
Jassen und Feminismus
Sislej Vece (L5a) gewinnt Filmpreis und zeigt sein Werk an der ZHdK
Incontro con un mito! Visita a Basilea della mostra „Caravaggio und seine Zeit“
«Was fällt den Jungen eigentlich ein?!»
Wie geht wissenschaftliches Schreiben?
Kochen vereinigt
Abbiamo un sogno
Christmas Jumper Bake Sale
La L2b al Grand Hotel di Rimini
Gli studenti del Liceo, giornalisti per un giorno
Liceo in Montagna: Tagebuch der Expedition zur Leglerhütte
Le tagliatelle al Liceo
Paris ist mehr als der Eiffel-Turm
«Reportagen sind das Leben»
Wir kommen!
Maturprüfungen 2023: Die SO wünscht viel Erfolg!
A Berna per la Festa della Repubblica Italiana
Fischli/Weiss im Zug
Mercante di storie
Leise Sagen
Es macht ZAP!
Ausgezeichnete Maturaarbeiten: Preisträger:innen 2023
Das Liceo an der Berlinale
Technorama: Settimana Scientifica delle Terze Classi
James Joyce in Zurich
«Manche reden zum ersten Mal über ihr Problem.»
Was fällt diesen Jungen eigentlich ein?!
Settimane di studio 2022
Emozioni animate
Riesentheater an der Expo Italia
ARTEOLTRECONFINE: Premiazione
«Alle deuten was an, ohne einen blassen Schimmer zu haben.»
Padula 2022
Faltungen
"Come si dice?"
Schachmatt! Scacco matto!
Schnuppertag / Open Day
San Nicola al Liceo ... e Schmutzli!
Als ich die Matur machte, war Krieg: Intervista con Mika, il nuovo Hauswart