Durante le lezioni di “Geometriche” gli alunni hanno avuto la possibilità di progettare e creare degli oggetti di “design ecocompatibile”, mettendo in pratica la loro creatività e, nel contempo, il rispetto per l'ambiente.
I progetti nascono principalmente dal riuso di oggetti di uso quotidiano o materiali biocompatibili, mostrando come sia possibile trasformare oggetti e/o materiali di scarto in oggetti funzionali e dal forte impatto estetico. Ed, altresi’, mettono in evidenza che il design può essere una potente leva per sensibilizzare alla sostenibilità, e rappresentano un ottimo esempio di come, anche con materiali semplici e accessibili, sia possibile creare soluzioni creative che rispettano l’ambiente.
Leandro Bonesso ha progettato e realizzato un piccolo tavolo utilizzando le grucce per apendere i vestiti ed il compensato. Questo progetto non solo dimostra la creatività dell'alunno, ma mette in luce anche come il riuso di materiali possa dare vita a mobili pratici e originali, riducendo al contempo il consumo di risorse naturali.


Nina Schmid ha progettato e realizzato un piccolo tavolo trasformando il cartone in un complemento di arredo, promuovendo un design sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Durante la progettazione ha utilizzato il programma di grafica AutoCad sia per il progetto 2D che 3D.


Norma Lendenmann ha, invece, utilizzato I sacchetti di plastica per la spesa di Migros in una lampada da tavolo. Questo progetto è un esempio di come con materiali semplici e accessibili sia possibile creare soluzioni creative che rispettano l’ambiente.


Altri alunni si sono interessati al Design del gioiello
Patric Hui e Tiziano Truninger hanno progettato un gioiello utilizzando l’IA ed hanno realizzato il prototipo utilizzando la stampante 3D combinando creatività, precisione e tecnologia per creare prototipi unici.
Il processo progettuale integrato con l’IA e la stampante 3D, ha consentito agli studenti di sperimentare l'intero ciclo di produzione, dalla progettazione digitale alla realizzazione fisica del prototipo.






Initiative für eine Zukunft
Zeitgenössische Kunst am Liceo
Die Rückeroberung
HAMLET in Oerlikon
Dalla proiezione ortogonale all'assonometria
Della proiezione ortogonale all'assonometria
La bambina con la valigia
Progetti di Design Ecocompatibile
Schweizer Jugendfilmpreis für Ex-Liceo-Schüler
Das Lied schläft in der Maschine
Was macht uns zu Menschen?
Widerstand und Übermut
Hoher Rap-Besuch
Bisse, Bühne, Betroffenheit
Japanischer Koch- und Singabend
Erol bekommt einen eigenen Grill
Wie ticken die Jugendlichen?
Una finestra sul mare
KI als Freund: Funktioniert eine Chatbot-Beziehung?
Rimini – Tourist City
Nebbia a Venezia
Das Liceo besucht die ZHdK
100 KFR: Piazzetta
Liceo in Montagna
In the Footsteps of Mary Shelley in Geneva
"Jassen ohne Intuition": Eine ausgezeichnete Maturaarbeit!
Il cinema come mezzo di apprendimento
Auszeichnung bei Schweizer Jugend forscht
«FUOCO» in mostra a Bologna
Der Japonismus in Sizilien: Ausstellung in Palermo
Fleisch ... again!
Vietrizurigo
Carne, ironia e fantasia
Una finestra sul mare
Jassen und Feminismus
Sislej Vece (L5a) gewinnt Filmpreis und zeigt sein Werk an der ZHdK
Incontro con un mito! Visita a Basilea della mostra „Caravaggio und seine Zeit“
«Was fällt den Jungen eigentlich ein?!»
Wie geht wissenschaftliches Schreiben?
Kochen vereinigt
Abbiamo un sogno
Christmas Jumper Bake Sale
La L2b al Grand Hotel di Rimini
Gli studenti del Liceo, giornalisti per un giorno
Liceo in Montagna: Tagebuch der Expedition zur Leglerhütte
Le tagliatelle al Liceo
Paris ist mehr als der Eiffel-Turm
«Reportagen sind das Leben»
Wir kommen!
Maturprüfungen 2023: Die SO wünscht viel Erfolg!
A Berna per la Festa della Repubblica Italiana
Fischli/Weiss im Zug
Mercante di storie
Leise Sagen
Es macht ZAP!
Ausgezeichnete Maturaarbeiten: Preisträger:innen 2023
Das Liceo an der Berlinale
Technorama: Settimana Scientifica delle Terze Classi
James Joyce in Zurich
«Manche reden zum ersten Mal über ihr Problem.»
Was fällt diesen Jungen eigentlich ein?!
Settimane di studio 2022
Emozioni animate
Riesentheater an der Expo Italia
ARTEOLTRECONFINE: Premiazione
«Alle deuten was an, ohne einen blassen Schimmer zu haben.»
Padula 2022
Faltungen
"Come si dice?"
Schachmatt! Scacco matto!
Schnuppertag / Open Day
San Nicola al Liceo ... e Schmutzli!
Als ich die Matur machte, war Krieg: Intervista con Mika, il nuovo Hauswart