Nell’ambito della settimana scientifica BrainFair 2025 organizzata dall’Università di Zurigo la prima classe di Italofoni L1a1 ha avuto al Padiglione delle Scienze di Irchel la visita guidata alla mostra “Cosa ci rende umani?”.
Gli studenti hanno scoperto le forme e le caratteristiche della comunicazione, della cooperazione e della cultura nel regno animale, confrontandole con quelle umane, venendo inoltre a conoscenza delle ultime ricerche sull’argomento. Chi l’avrebbe detto che i gibboni sono i soli primati a riuscire a comunicare con il canto, che i delfini maschi isolano una sola femmina alla volta dal gruppo per poter portare a buon fine l’accoppiamento o ancora che i gorilla hanno la capacità di ingraziarsi i loro simili conquistandone la fiducia con atteggiamenti cooperativi per poi riceverne dei benefici in cambio in futuro? Quello che però ci distingue dal mondo animale è il nostro linguaggio complesso, la collaborazione fra noi e la cultura cumulativa.
Abbiamo avuto la fortuna di fare la visita guidata in italiano grazie a Ilaria Brunetti divulgatrice scientifica che collabora con l’università di Zurigo. La mostra con visita guidata è aperta fino all’autunno 2026.
Dopo il superamento del periodo di prova regalo spesso alle mie prime classi una giornata all’Università o al Politecnico per assaporare già anni prima del previsto l’ambiente e l’atmosfera universitari. Quest’anno la visita guidata era appunto al Campus universitario di Irchel. Ci siamo trovati un po' prima, ho raccontato alla classe delle immense possibilità di scelta di facoltà all’ETH o all’UNI con tanti aneddoti interessanti e fatto colazione tutti assieme alla caffetteria Seerose. È commovente sentire questi alunni e queste alunne così giovani, che parlano già del loro futuro, si trovano per la prima volta in un ambiente universitario che potrà essere fra qualche anno il loro e sognano…
Silvia Abramini
Coordinatrice di classe L1a1