Silvia Abramini erklärte ihren Schüler:innen veschiedene Anwendungen der Mathematik, der «Königin der Naturwissenschaften» und begleitete die ersten Klassen an die ETH, dem Ort, wo Albert Einstein studierte.
A cosa serve la matematica?
In questi miei 25 anni di carriera scolastica come insegnante di matematica mi sono sentita pronunciare questa domanda una miriade di volte. Rispondo sempre che la matematica è una ginnastica per la mente, che permette di comprendere meglio la realtà e di non perdere la visione generale delle cose… anzi ti aiuta in modo analitico a distinguere nella vita l’importante dal superfluo.

Quest‘anno ho voluto però andare oltre e rispondere a questa domanda più concretamente con due manifestazioni di matematica applicata. L’esposizione al politecnico di Zurigo The Shape of Space (goMATH 2022) e la conferenza del Prof. Dr. Collovà di matematica applicata hanno dimostrato definitivamente quanto la matematica sia proprio „La Regina delle Scienze“.
Nella prima gli alunni della 1a1 hanno potuto sentire le interviste di matematici, che hanno trovato il loro posto di lavoro nelle più svariate posizioni, nonché pensare bidimensionalmente e tridimensionalmente e provare interattivamente a giocare a biliardo con tre tipi di piani diversi (euclideo, sferico e iperbolico). Per una prima classe visitare il politecnico, dove si è laureato Einstein, bere qualcosa in caffetteria respirando l’atmosfera universitaria e sentirsi raccontare aneddoti e informazioni su una delle università più importanti al mondo, ha scatenato la loro fantasia di un futuro studio magari lì o all’università appena poco più in là. E questo mi ha riempita di gioia.

La conferenza di matematica applicata che ha interessato le classi 1a1, 3a e 5a ha inoltre permesso di capire quanto la matematica in questo periodo storico stia avendo un boom di applicazioni in ogni ambito anche umanistico inimmaginabile nel passato.
Grazie a Silvia Abramini, insegnante di matematica.
